Tumori Cerebrali: Tipi, Sintomi, Diagnosi e Trattamenti Aggiornati

Un tumore al cervello è una massa o una crescita di cellule anormali all’interno del cervello o del midollo spinale. Questa condizione può rivelarsi pericolosa in quanto può compromettere le funzioni vitali del cervello.

I tumori cerebrali vengono comunemente classificati in maligni (cancerogeni) e benigni. Inoltre, possono essere primari, se originano nel cervello, o secondari, se si sviluppano in altre parti del corpo e si propagano al cervello.

Tipi

Immagine TC di un tumore cerebrale

I tumori cerebrali si distinguono generalmente in benigni e maligni.

  • Tumori benigni del cervello: non sono così aggressivi e la crescita di cellule anormali non include cellule tumorali. Crescono lentamente e tendono a non diffondersi ad altri tessuti.
  • Tumori maligni del cervello: contengono cellule tumorali e mancano di confini ben definiti. Questi tumori sono considerati più pericolosi, in quanto si sviluppano rapidamente e possono invadere altre aree del cervello.

I medici possono riferirsi a un tumore in base alla sua origine. Se il tumore è iniziato nel cervello, viene definito tumore cerebrale primario. Se invece ha origine in un’altra parte del corpo e si è diffuso al cervello, viene considerato un tumore cerebrale secondario o metastatico.

Nel maggio 2016, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riclassificato tutti i tipi di tumore al cervello, portando il totale a oltre 120 tipologie.

L’American Brain Tumor Association (ABTA) ha stimato che nel 2017 ci sarebbero stati più di 79.000 nuovi casi di tumori cerebrali primari diagnosticati negli Stati Uniti, con circa un terzo di essi considerati maligni.

Attualmente, si stima che circa 700.000 persone vivano con tumori cerebrali primari negli Stati Uniti. Secondo l’ABTA, nel 2017, circa 16.000 persone sono decedute a causa di tumori al cervello e al midollo spinale.

Sintomi

I sintomi dei tumori cerebrali variano a seconda del tipo e della localizzazione del tumore. Possono manifestarsi lentamente o apparire improvvisamente, come nel caso delle crisi.

I sintomi comuni dei tumori cerebrali includono:

Donna con forte emicrania

  • Mal di testa persistente
  • Problemi visivi
  • Nausea, vomito e sonnolenza
  • Convulsioni
  • Difficoltà di memoria a breve termine
  • Problemi di linguaggio
  • Difficoltà di coordinazione
  • Cambiamenti di personalità

È importante notare che alcune persone potrebbero non presentare alcun sintomo al momento della diagnosi del tumore cerebrale.

Secondo l’American Cancer Society (ACS), circa la metà delle persone con tumori cerebrali sperimenta mal di testa persistente, e lo stesso gruppo riporta che circa il 50% di esse subirà un attacco in un certo momento.

Diagnosi

Un medico può eseguire un esame neurologico per identificare eventuali problemi associati ai tumori cerebrali. I test possono includere:

  • Valutazione della forza degli arti
  • Forza della mano
  • Riflessi
  • Udito
  • Visione
  • Sensibilità cutanea
  • Equilibrio
  • Coordinazione
  • Memoria
  • Agilità mentale

Dopo questi esami, il medico potrebbe pianificare ulteriori accertamenti, come:

  • TAC: una tomografia computerizzata che fornisce immagini dettagliate del cervello tramite raggi X
  • Scansione MRI: utilizza un campo magnetico e onde radio per immagini dettagliate del cervello
  • EEG: un elettroencefalogramma che registra l’attività cerebrale per rilevare anomalie

Se il medico sospetta un tumore cerebrale, è probabile che venga eseguita una biopsia, una procedura chirurgica che permette di prelevare un campione del tumore per analisi diagnostiche.

Fattori di rischio

La causa della maggior parte dei tumori cerebrali non è ancora completamente compresa. Secondo l’ACS, la maggior parte di essi non è associata a fattori di rischio noti.

L’unico fattore di rischio ambientale riconosciuto è l’esposizione alle radiazioni, tipicamente attraverso la radioterapia.

In generale, la maggior parte delle persone affette da tumori cerebrali non ha una storia familiare della malattia, anche se esistono rari casi in cui i tumori cerebrali si manifestano in famiglie.

Trattamento

La decisione su come trattare un tumore cerebrale dipende da diversi fattori, e il team medico collabora con il paziente per discutere le opzioni disponibili, consentendo di scegliere il trattamento più adatto.

I fattori che influenzano le decisioni terapeutiche includono:

  • Età
  • Stato di salute generale
  • Storia medica
  • Tipo di tumore
  • Posizione del tumore
  • Dimensione del tumore
  • Probabilità di diffusione del tumore
  • Tolleranza a determinati trattamenti

Ecco alcuni dei principali metodi di trattamento per i tumori cerebrali:

Chirurgia

Intervento chirurgico

La chirurgia è generalmente il primo approccio terapeutico per i tumori cerebrali. Il chirurgo cercherà di rimuovere la maggior parte del tumore possibile, minimizzando il danno al tessuto cerebrale circostante.

In alcuni casi, potrebbe non essere possibile rimuovere completamente il tumore. In tali situazioni, si può optare per la chirurgia per ridurre la massa tumorale prima di procedere con radioterapia o chemioterapia per eliminare il resto. La chirurgia può anche fornire un campione per una diagnosi accurata.

Steroidi

I medici possono prescrivere steroidi a pazienti con tumori cerebrali per ridurre l’infiammazione e il gonfiore circostante, alleviando temporaneamente i sintomi e migliorando il benessere del paziente.

Sebbene gli steroidi non riducano la dimensione del tumore, possono avere effetti tossici su alcune cellule tumorali in specifici tipi di tumori cerebrali.

Radioterapia

La radioterapia mira a distruggere il tumore cerebrale o a prevenirne la crescita. Viene somministrata radiazione ad alta energia al cervello, con l’obiettivo di ridurre le dimensioni del tumore. Le cellule tumorali danneggiate vengono quindi eliminate dal sistema immunitario del paziente.

Tuttavia, la radioterapia presenta un limite poiché non distingue tra cellule tumorali e cellule sane, e può danneggiare entrambi i gruppi cellulari.

Radiochirurgia

La radiochirurgia, nota anche come radioterapia stereotassica (SRS), è una forma speciale di radioterapia non invasiva. Consente di somministrare una dose precisa di radiazioni focalizzandosi esclusivamente sull’area del cervello interessata dal tumore, riducendo il rischio di danneggiare il tessuto sano circostante.

Chemioterapia

La chemioterapia utilizza farmaci specifici per trattare i tumori cerebrali, particolarmente quelli maligni e più aggressivi. Questi farmaci agiscono inhibendo la crescita del tumore e possono indurre le cellule tumorali a morire in modo programmato.

Prospettiva

Il tasso di sopravvivenza dopo la diagnosi di un tumore al cervello varia in base a diversi fattori come età, tipo di tumore e altre condizioni. Attualmente, il tasso di sopravvivenza relativa a 5 anni per tumori cerebrali maligni primari è del 33,8%.

Ricevere una diagnosi di tumore al cervello è un momento estremamente difficile e stressante. L’ABTA offre supporto e assistenza a chi affronta questa malattia, disponibile gratuitamente al numero (800) 886-ABTA o via email all’indirizzo ABTAcares@abta.org.

Aggiornamenti sulla ricerca del 2024

Nel 2024, la ricerca sui tumori cerebrali ha fatto significativi progressi. Sono emersi nuovi studi che evidenziano l’importanza della terapia genica e dell’immunoterapia come approcci promettenti nel trattamento di vari tipi di tumori cerebrali. Ad esempio, sono stati identificati biomarcatori specifici che possono predire la risposta a trattamenti immunologici, aumentando le possibilità di successo terapeutico.

Inoltre, la tecnologia di imaging avanzata, come la risonanza magnetica funzionale, ha migliorato la capacità di visualizzare i tumori, consentendo ai medici di pianificare interventi chirurgici più mirati e meno invasivi. Le statistiche recenti suggeriscono che l’integrazione di queste tecnologie nei protocolli di trattamento ha portato a un aumento del tasso di sopravvivenza e a una migliore qualità della vita per i pazienti.

Infine, sono in corso studi clinici su nuove combinazioni di farmaci che potrebbero dimostrarsi efficaci contro forme particolarmente resistenti di tumori cerebrali, offrendo speranza a molti pazienti e alle loro famiglie.

ITMedBook