La cravatta della lingua, o anchiloglossia, si verifica quando il frenulo, la striscia di pelle che collega la lingua al fondo della bocca, è più corto del normale.
Questa condizione è presente dalla nascita e presenta vari gradi di severità. Alcuni bambini nati con cravatta della lingua possono non avere alcun problema, mentre altri mostrano limitazioni nel movimento della lingua.
Cos’è il legame linguistico?
Il frenulo è la striscia di tessuto che collega la lingua al fondo della bocca. La cravatta della lingua si verifica quando questo frenulo è eccessivamente corto.
Nella forma più lieve, la lingua è collegata al fondo della bocca da una sottile membrana mucosa. Nei casi più gravi, la lingua può essere quasi completamente fusa al palato.
La diagnosi di cravatta della lingua può avvenire durante un controllo pediatrico, ma spesso non è immediatamente evidente e può manifestarsi solo quando il bambino inizia a allattare.
Allattamento al seno e cravatta della lingua
Per allattare al seno, un bambino deve attaccarsi correttamente al capezzolo, e la lingua deve coprire la gengiva inferiore per una suzione efficace.
La cravatta della lingua può rendere difficile il corretto attaccamento al seno, impedendo al bambino di succhiare efficacemente. Ciò può portare a capezzoli doloranti e screpolati per la madre.
I neonati possono anche compensare succhiando in modo inadeguato, mostrando difficoltà nel mantenere la bocca aperta durante l’allattamento.
Altri sintomi nei bambini con cravatta della lingua includono:
- difficoltà a mantenere l’attacco durante l’allattamento
- alimentazione prolungata con pause brevi
- sembrare sempre affamati
- inadeguato aumento di peso
- emissione di suoni durante l’alimentazione
- digrignare i denti
- vomito dopo i pasti
Oltre ai capezzoli doloranti, le madri possono sperimentare un’influenza negativa sulla produzione di latte e, in alcuni casi, sviluppare mastite.
È cruciale notare che i problemi di allattamento possono derivare da molteplici cause e non sempre sono attribuibili alla cravatta della lingua. Le madri con difficoltà nell’allattamento dovrebbero consultare un professionista esperto.
Altri sintomi e complicazioni
Tra il 4% e l’11% dei neonati presenta la cravatta della lingua, con una prevalenza maggiore nei maschi. Solo circa la metà di questi bambini mostra un significativo impatto sulla funzione linguistica.
Se la lingua è attaccata al fondo della bocca vicino alla punta, può apparire smussata o a forma di cuore.
La cravatta della lingua può non essere sempre facile da identificare e può variare notevolmente nella sua posizione.
Un bambino potrebbe non riuscire a sollevare la lingua oltre il labbro inferiore, e il movimento laterale o verticale potrebbe risultare limitato.
In età più avanzata, la cravatta della lingua può causare difficoltà nel linguaggio, specialmente nella pronuncia di suoni che richiedono l’elevazione della lingua, come «t», «n» e «d».
La diagnosi deve essere effettuata da un medico, attraverso un esame fisico e un’analisi della storia clinica di madre e bambino, considerando eventuali difficoltà riscontrate durante l’allattamento.
Trattamento
Il trattamento della cravatta della lingua è indicato solo se provoca problemi durante l’alimentazione.
Se necessario, un medico può eseguire una semplice procedura chirurgica per tagliare il frenulo, nota come frenulotomia.
Questa operazione rapida e generalmente indolore viene eseguita da un professionista specializzato, che provvederà a rimuovere il tessuto che limita il movimento della lingua. Di solito, il bambino non necessita di analgesici, poiché la procedura è ben tollerata.
Subito dopo l’intervento, si consiglia di incoraggiare il bambino a allattare, poiché questo può contribuire a calmarlo.
Dopo l’intervento, è possibile che si verifichi una leggera emorragia, anche se in rari casi potrebbe essere eccessiva.
Bambini più grandi
Nei bambini oltre i sei mesi, la procedura viene eseguita sotto anestesia generale. Il recupero della lingua può richiedere fino a dieci giorni e potrebbero esserci sensazioni di disagio.
Un leggero rivestimento bianco può formarsi sotto la lingua, ma dovrebbe risolversi entro 24-48 ore.
Altre opzioni terapeutiche includono:
- Chirurgia laser: una procedura rapida, di solito di 2-3 minuti, con una guarigione in poche ore senza necessità di anestesia.
- Elettrocauterio: indicato per forme lievi e realizzabile con anestesia locale.
Legatura della lingua nei bambini più grandi e negli adulti
La cravatta della lingua non trattata può continuare a causare problemi anche in età adulta, influenzando lo sviluppo della bocca. Tuttavia, nei bambini che non hanno mai avuto difficoltà a nutrirsi, potrebbe non manifestarsi alcun sintomo col passare degli anni.
Una limitata mobilità della lingua può portare a problemi di linguaggio e difficoltà nel mangiare determinati alimenti.
Bambini più grandi e adulti possono comunque sottoporsi a intervento chirurgico per la cravatta della lingua, spesso richiedendo anestesia generale e punti di sutura. In alcuni casi, può essere raccomandata la terapia del linguaggio dopo l’intervento.
Nuove Ricerche e Sviluppi nel 2024
Recenti studi hanno messo in evidenza l’importanza di una diagnosi precoce e di un trattamento tempestivo per la cravatta della lingua. Secondo una ricerca pubblicata nel 2024, il 30% dei neonati con cravatta della lingua trattata precocemente ha mostrato miglioramenti significativi nelle abilità linguistiche e nella crescita del peso entro il primo anno di vita.
Inoltre, i dati suggeriscono che l’intervento precoce può ridurre il rischio di problemi di linguaggio in età scolare. Sono stati avviati anche studi clinici per testare l’efficacia di approcci non chirurgici, come la terapia miofunzionale, per migliorare la funzionalità della lingua nei casi lievi.
Infine, le evidenze emergenti indicano che l’educazione e la consapevolezza tra i professionisti della salute sono cruciali per garantire che i genitori siano informati sui potenziali sintomi e sui trattamenti disponibili, contribuendo così a una gestione più efficace della cravatta della lingua.