Disturbo di Personalità Istrionico: Caratteristiche e Trattamenti

Il disturbo di personalità istrionico è una condizione psicologica caratterizzata da un comportamento erratico ed emotivamente carico, tipicamente guidato da un desiderio di attenzione e un’immagine di sé distorta. Questa condizione può influenzare significativamente la vita sociale, lavorativa e accademica degli individui colpiti.

Sebbene l’HPD non sia considerato un grave problema di salute mentale, può comunque avere ripercussioni significative sul funzionamento quotidiano. Le cause dell’HPD rimangono poco chiare e la diagnosi e il trattamento del disturbo possono rivelarsi complessi, richiedendo spesso l’intervento di specialisti.

In questo articolo, esploreremo le caratteristiche principali dell’HPD, come possono essere identificate e gestite nel contesto attuale della salute mentale.

Fatti veloci sul disturbo di personalità istrionico:

  • L’HPD è un disturbo del Cluster B, che include anche disturbi di personalità antisociali, borderline e narcisistici.
  • Le cause sono sconosciute, poiché sono state condotte pochissime ricerche in questo campo.
  • La psicoterapia è il trattamento più comune per l’HPD.

Cos’è il disturbo di personalità istrionico (HPD)?

Uomo che guarda il suo riflesso nello specchio mentre si sistema.

La personalità è definita dalla combinazione di tratti che generano modelli di pensiero e comportamento unici per ogni individuo. Tuttavia, alcuni individui presentano combinazioni di tratti che possono risultare disadattivi o disfunzionali, dando vita a ciò che conosciamo come disturbo della personalità.

Il numero di tratti che compongono una personalità implica l’esistenza di diversi disturbi della personalità riconosciuti. La quinta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), pubblicato dall’American Psychiatric Association, serve per definire e classificare questi disturbi.

Il DSM-5 riconosce dieci diverse categorie di disturbi della personalità, suddivisi in tre gruppi:

  1. Gruppo A: il cluster dispari ed eccentrico.
  2. Cluster B: il cluster drammatico, emotivo e irregolare.
  3. Cluster C: il cluster ansioso e spaventoso.

L’HPD è caratterizzato da un’immagine distorta di sé e rimane l’unico disturbo di personalità esplicitamente correlato all’aspetto fisico. Le persone con HPD tendono a essere:

  • drammatiche
  • emotive
  • irregolari
  • compulsivamente desiderose di cercare attenzione e approvazione dagli altri

Un esempio tipico è quello di un individuo che esagera i propri successi per ottenere l’approvazione altrui. L’HPD di solito si sviluppa durante l’adolescenza e può influenzare negativamente la capacità di funzionare in vari contesti sociali, lavorativi o accademici, portando a difficoltà scolastiche o lavorative in età adulta.

Si ritiene che l’HPD possa emergere da una combinazione di fattori genetici, sociali e di sviluppo. Ad esempio, un trauma infantile può contribuire allo sviluppo dell’HPD in un individuo il cui corredo genetico li predispone all’ansia. Inoltre, è stato osservato che il disturbo è più comune nelle femmine, anche se potrebbe esserci una maggiore propensione delle donne a riferire i sintomi rispetto agli uomini.

Sintomi

Donna che flirta con un collega in ufficio.

I sintomi dell’HPD sono prevalentemente psicologici e possono persistere nel tempo. Tra i sintomi più comuni troviamo:

  • desiderio compulsivo di attenzione
  • comportamenti drammatici e provocatori
  • disagio per la mancanza di attenzione
  • ossessione per l’immagine di sé
  • comportamento sessuale flirtato o inappropriato
  • instabilità emotiva
  • uso eccessivo dell’aspetto fisico per cercare attenzione
  • alta suggestibilità
  • impulsività

Le persone affette da HPD possono anche sviluppare disturbi d’ansia o depressione. Tendenzialmente, questi individui sono abili nel manipolare situazioni sociali per attirare l’attenzione su di sé, mostrando comportamenti drammatici o irrazionali quando l’attenzione viene deviata. Ciò porta spesso a relazioni instabili e superficiali con gli altri.

Diagnosi

Diagnostica un disturbo della personalità può essere complesso, poiché i sintomi possono sovrapporsi ad altre condizioni di salute mentale più gravi. Pertanto, un medico inizierà valutando la storia medica e psichiatrica di un individuo, talvolta accompagnata da un esame fisico.

Se si sospetta un disturbo della personalità, è comune indirizzare il paziente a uno specialista della salute mentale, come uno psichiatra o uno psicologo. Questi professionisti utilizzeranno questionari diagnostici e linee guida del DSM-5 per stabilire se una persona soddisfa i criteri per l’HPD.

È importante notare che c’è un’alta sovrapposizione tra i vari disturbi della personalità, il che rende difficile identificare con precisione quale disturbo possa colpire un individuo. Negli ultimi anni, sono stati proposti diversi emendamenti alla procedura diagnostica del DSM-5 per affrontare queste complessità, introducendo un modello più sofisticato per la diagnosi.

Trattamento

Donna che riceve consulenza e terapia dallo psichiatra.

Il trattamento per l’HPD solitamente comporta la psicoterapia, in cui il terapeuta cerca di identificare le ansie o le motivazioni sottostanti al comportamento della persona. L’obiettivo è aiutare il paziente a riconoscere e modificare i propri modelli di pensiero e comportamento per migliorare il funzionamento sociale e lavorativo.

Tuttavia, è importante notare che molti individui con HPD non sono consapevoli di avere un disturbo e possono cercare aiuto solo per condizioni correlate, come la depressione, che potrebbero richiedere un trattamento antidepressivo o ansiolitico.

Porta via

L’HPD è spesso una condizione persistente che può durare tutta la vita. Le difficoltà nella diagnosi e nel trattamento, insieme alla riluttanza delle persone a cercare aiuto, contribuiscono a questa longevità. Sebbene possa portare a complicazioni più gravi della salute mentale, molte persone con HPD riescono a condurre una vita relativamente normale. Solo una minoranza sperimenta interruzioni significative nella propria vita a causa del disturbo.

Prospettive Recenti

Nel 2024, è emersa una crescente attenzione verso l’importanza della diagnosi precoce e del trattamento personalizzato per i disturbi della personalità, incluso l’HPD. Recenti studi hanno dimostrato che un approccio multidisciplinare, che combina psicoterapia, supporto sociale e, se necessario, farmacoterapia, può migliorare notevolmente i risultati per i pazienti. Inoltre, la ricerca ha iniziato a esplorare il ruolo della genetica e dell’ambiente nello sviluppo dell’HPD, suggerendo che interventi precoci potrebbero prevenire l’insorgere di sintomi più gravi. Questa evoluzione nella comprensione del disturbo rappresenta un passo importante verso una gestione più efficace e umano del disturbo di personalità istrionico.

ITMedBook