Il cancro cervicale è una forma di cancro che si sviluppa nelle cellule della parte inferiore dell’utero, nota come cervice. Questa regione è fondamentale, poiché la cervice piccola e stretta collega l’utero alla vagina, permettendo il passaggio dello sperma nell’utero e fungendo da uscita per il flusso mestruale o per un bambino durante il parto.
La cervice è divisa in due sezioni che ospitano due tipi di cellule:
- Endocervice: Questa è la parte più interna della cervice, che riveste il «tunnel» che conduce dall’utero alla vagina. Qui si trovano cellule alte e simili a colonne, responsabili della secrezione di muco.
- Ectocervix: Questa è la parte esterna della cervice, che si estende nella vagina. L’ectocervice è composta da cellule squamose, che al microscopio assomigliano a squame di pesce.
La maggior parte dei tumori cervicali e delle cellule precancerose si forma nel punto in cui questi due tipi di cellule si uniscono.
Che cos’è un Pap test?
Il Pap test è uno strumento di screening vitale per la rilevazione di cellule anormali e del cancro cervicale. Questo test preleva un campione di cellule dalla cervice per analizzarle.
Lo screening per il cancro cervicale è cruciale per la prevenzione e la diagnosi precoce. Strumenti come il Pap test e il test per il papillomavirus umano (HPV) sono necessari per rilevare:
- Cambiamenti delle cellule precancerose;
- La presenza di HPV;
- La presenza di cancro.
Sulla base dei risultati, il trattamento può essere offerto.
Un test HPV può essere effettuato contemporaneamente al Pap test. Si raccomanda alle donne di età superiore ai 30 anni di sottoporsi sia al Pap test che al test HPV.
Secondo l’American Cancer Society, le morti per cancro del collo dell’utero sono diminuite di oltre la metà negli ultimi 40 anni, principalmente grazie all’utilizzo del Pap test.
Cosa succede durante un Pap test?
Di solito, il Pap test viene eseguito durante un esame pelvico ginecologico. Un dispositivo chiamato speculum viene inserito nella vagina per consentire una visione chiara della cervice. Un campione di cellule cervicali viene quindi prelevato utilizzando un pennello o una spatola e inviato per l’analisi.
La Mayo Clinic consiglia di evitare il Pap test durante il ciclo mestruale. È importante anche astenersi dall’uso di douches, farmaci vaginali, spermicidi e attività sessuale per due giorni prima dell’esame.
Quando dovrei avere un Pap test?
Le raccomandazioni sulla frequenza del Pap test variano in base a diversi fattori, tra cui:
- Età;
- Storia medica;
- Esposizione a dietilstilbestrolo (DES) in utero;
- HIV;
- Un sistema immunitario compromesso.
Si consiglia alle donne di iniziare a ricevere Pap test all’età di 21 anni, con test ogni 3 anni fino ai 65 anni. Dopo i 30 anni, è possibile considerare un test ogni 5 anni per le donne che si sottopongono a Pap test insieme al test HPV.
In alcune circostanze, potrebbe essere raccomandato di interrompere lo screening con il Pap test. Le donne che hanno subito un’isterectomia totale, in cui sono stati rimossi sia l’utero che la cervice, potrebbero non aver più bisogno di screening. Tuttavia, quelle che hanno un’isterectomia a causa di condizioni precancerose o cancerose necessitano comunque di una sorveglianza continua.
Le donne oltre i 65 anni di solito non necessitano più di Pap test, ma i fattori di rischio variano da persona a persona. Le donne con una storia di screening positivo per il carcinoma cervicale e quelle sessualmente attive con più partner potrebbero necessitare di test continuativi.
Ogni caso è unico e dovrebbe essere discusso con un medico.
Risultati del Pap test
Un Pap test può talvolta risultare negativo anche in presenza di cellule anomale, questo è noto come risultato falso-negativo. I falsi negativi possono derivare da:
- Raccolta insufficiente di cellule;
- Bassa quantità di cellule anormali;
- Presenza di sangue o cellule infiammatorie.
D’altra parte, un risultato positivo del Pap test non implica necessariamente la presenza di cancro cervicale; potrebbe semplicemente indicare anomalie cellulari.
Se il risultato è negativo, significa che il Pap test è normale e non ha rivelato cellule anomale.
Risultati anormali, definiti come positivi, possono segnalare la presenza di cellule anomale o di cancro, richiedendo un follow-up con una colposcopia, con o senza biopsia.
Durante una colposcopia, la cervice, la vulva e la vagina vengono esaminate ingrandite con un colposcopio, e se necessario, una biopsia può essere prelevata per ulteriori valutazioni.
Le anomalie cellulari più comuni includono:
- Cellule squamose atipiche di significato indeterminato (ASCUS): Questa diagnosi si riferisce a cellule leggermente anormali che non soddisfano i criteri per le cellule precancerose. Se è presente l’HPV, saranno consigliati ulteriori test.
- Lesione squamosa intraepiteliale: Questa diagnosi indica possibili cambiamenti cellulari precancerosi che potrebbero richiedere ulteriori test. Sono divisi in due categorie:
- Basso grado: una lesione di basso grado ha un rischio ridotto di progredire verso il cancro nel prossimo futuro.
- Alto grado: una lesione di alto grado ha un alto rischio di evolvere verso il cancro.
- Cellule ghiandolari atipiche: Questa diagnosi indica cellule anormali nell’endocervice e richiederà ulteriori indagini.
- Carcinoma a cellule squamose o adenocarcinoma: Questa diagnosi segnala una probabile presenza di cancro, a seconda del tipo di cellula atipica riscontrata, necessitando di ulteriori test.
È fondamentale discutere con un medico riguardo ai fattori di rischio per lo sviluppo di cellule cervicali anormali e cancro cervicale. Questi fattori influenzeranno la frequenza con cui una donna avrà bisogno di sottoporsi al Pap test.
Ulteriori test possono essere raccomandati in base alla storia personale e ai risultati precedenti di Pap test e HPV.
Fatti sul cancro cervicale
Nel 2016, si stimava che ci sarebbero stati 12.990 nuovi casi di tumori cervicali invasivi negli Stati Uniti.
Esistono numerosi fattori di rischio per lo sviluppo del cancro cervicale, il più significativo è l’infezione da HPV, un virus trasmesso sessualmente attraverso il contatto pelle a pelle. L’HPV può essere contratto durante rapporti sessuali vaginali, anali o orali.
Sebbene ci siano oltre 150 tipi di HPV, la maggior parte dei tumori cervicali è causata dai tipi HPV 16 e 18. Altre complicazioni associate all’infezione da HPV includono la formazione di verruche non cancerose o papillomi.
Sebbene non esista una cura per l’HPV, il corpo spesso riesce a eliminare l’infezione da solo. Tuttavia, quando l’infezione diventa cronica, aumenta il rischio di cancro. Esistono trattamenti per le verruche e le anomalie cellulari legate all’HPV.
Prima di evolvere in cancro, le cellule cervicali subiscono cambiamenti anormali noti come cambiamenti precancerosi o displasia.
Nuovi sviluppi e ricerche nel 2024
Recenti studi del 2024 hanno evidenziato l’importanza dell’innovazione tecnologica nella diagnosi e nel trattamento del cancro cervicale. Tecniche di screening più avanzate, come i test HPV basati su DNA, stanno aumentando la sensibilità e la specificità dei risultati. Inoltre, la vaccinazione contro l’HPV si è dimostrata efficace nel ridurre drasticamente l’incidenza di tumori cervicali tra le donne giovani.
In particolare, i dati provenienti da ricerche recenti indicano che le donne vaccinate mostrano una riduzione dell’80% nel rischio di sviluppare lesioni cervicali precoci. Inoltre, studi longitudinali suggeriscono che la combinazione di screening regolare e vaccinazione può abbattere significativamente i tassi di mortalità associati al cancro cervicale.
È fondamentale continuare a sensibilizzare sull’importanza dello screening e della vaccinazione, in quanto queste misure preventive sono cruciali nella lotta contro il cancro cervicale. È importante che le donne discutano con i propri medici le opzioni di screening e vaccinali più appropriate per la loro situazione individuale.