Infiammazione: Comprendere i Meccanismi e i Trattamenti

L’infiammazione è un meccanismo di difesa fondamentale nel corpo umano. Quando il sistema immunitario riconosce cellule danneggiate, irritanti o patogeni, avvia un processo di guarigione essenziale per ristabilire l’equilibrio. Questo processo, sebbene possa risultare scomodo, è un segnale positivo: il corpo sta attivamente cercando di ripararsi.

Quando un agente nocivo o irritante colpisce una parte del nostro organismo, si attiva una risposta biologica mirata a rimuoverlo. I segni e i sintomi dell’infiammazione possono essere sgradevoli, ma rappresentano l’impegno del nostro corpo nella guarigione.

Fatti veloci sull’infiammazione

  • L’infiammazione è il tentativo del corpo di auto-protezione per rimuovere gli stimoli nocivi e avviare il processo di guarigione.
  • L’infiammazione è parte integrante della risposta immunitaria del corpo.
  • Infezioni, ferite e danni ai tessuti non potrebbero guarire senza una risposta infiammatoria.
  • L’infiammazione cronica può portare a diverse malattie e condizioni, inclusi alcuni tumori e l’artrite reumatoide.

Cos’è l’infiammazione?

L’infiammazione è una componente cruciale della risposta immunitaria. Può rivelarsi utile in situazioni come quella in cui un ginocchio subisce un trauma: l’infiammazione protegge e guarisce i tessuti danneggiati. Tuttavia, se l’infiammazione persiste oltre il necessario, può causare più danni che benefici.

Guarigione delle ferite

La reazione immediata a un gonfiore è comunemente quella di volerlo ridurre. È importante ricordare, però, che l’infiammazione è una fase essenziale del processo di guarigione. Il primo stadio dell’infiammazione è spesso definito irritazione, che evolve in infiammazione. A questa fase segue il drenaggio di pus e, infine, la formazione di nuovo tessuto durante la fase di granulazione.

Senza infiammazione, né le infezioni né le ferite potrebbero mai guarire.

Immunità innata

Alla nascita, il nostro corpo possiede alcune difese immunitarie naturali, conosciute come immunità innata. Questa si distingue dall’immunità adattativa, che si sviluppa dopo un’infezione o una vaccinazione, quando il corpo «impara» a combattere un agente patogeno specifico. L’immunità innata è generalmente non specifica, mentre quella adattativa è rivolta a patogeni particolari. L’infiammazione è un perfetto esempio di risposta immunitaria innata.

Sintomi

I sintomi dell’infiammazione variano a seconda che la reazione sia acuta o cronica. Gli effetti dell’infiammazione acuta possono essere riassunti nell’acronimo PRISH, che include:

  • Dolore: l’area infiammata è spesso dolorosa, specialmente durante e dopo il contatto. I prodotti chimici che stimolano le terminazioni nervose vengono rilasciati, aumentando la sensibilità dell’area.
  • Rossore: si verifica a causa dell’abbondante afflusso di sangue nei capillari della zona.
  • Immobilità: può esservi una perdita di funzionalità nella regione colpita.
  • Gonfiore: causato dall’accumulo di liquido.
  • Calore: più sangue fluisce verso l’area interessata, facendola apparire calda al tatto.

Questi cinque segni si applicano principalmente alle infiammazioni superficiali. Se l’infiammazione si verifica internamente, come in un organo, solo alcuni dei segni possono manifestarsi. Ad esempio, alcuni organi interni non hanno terminazioni nervose sufficienti, quindi il dolore potrebbe non essere avvertito, come in alcuni casi di infiammazione polmonare.

I sintomi dell’infiammazione cronica si presentano in modo diverso e possono includere:

  • Fatigue
  • Piaghe nella bocca
  • Dolore al petto
  • Dolore addominale
  • Febbre
  • Eruzione cutanea
  • Dolori articolari

Le cause

L’infiammazione è il risultato di una serie di reazioni fisiche attivate dal sistema immunitario in risposta a lesioni o infezioni. Non sempre implica un’infezione, anche se un’infezione può scatenarla. Tre processi principali avvengono durante l’infiammazione acuta:

  • I piccoli rami delle arterie si dilatano per aumentare il flusso sanguigno verso la zona danneggiata.
  • I capillari diventano più permeabili, permettendo a liquidi e proteine di passare tra sangue e cellule.
  • Il corpo rilascia neutrofili, un tipo di globuli bianchi che contengono enzimi utili per digerire microrganismi nocivi.

I sintomi di infiammazione diventano evidenti dopo che questi processi si sono attivati.

Infiammazione acuta

L’infiammazione acuta inizia rapidamente e può diventare grave nel giro di poco tempo. Di solito, segni e sintomi sono presenti solo per alcuni giorni, ma possono persistere per settimane in alcune situazioni.

Esempi di condizioni che possono causare infiammazione acuta includono:

  • Bronchite acuta
  • Unghia incarnita infetta
  • Mal di gola causato da raffreddore o influenza
  • Graffi o tagli sulla pelle
  • Esercizio fisico intenso
  • Appendicite acuta
  • Dermatite
  • Tonsillite
  • Meningite infettiva
  • Sinusite
  • Traumi fisici

Infiammazione cronica o acuta

Ci sono due tipi di infiammazione che si differenziano per la rapidità e la durata dei sintomi. La tabella seguente mostra le differenze chiave tra infiammazione acuta e cronica:

Acuta Cronica
Causata da Batteri nocivi o lesioni tissutali Agenti patogeni che il corpo non riesce a eliminare, come alcuni virus o corpi estranei persistenti
Inizio Rapido Lento
Durata Pochi giorni Da mesi a anni
Risultati Può migliorare, trasformarsi in un ascesso o diventare cronica Porta a morte dei tessuti e ispessimento del tessuto connettivo

Cos’è l’infiammazione cronica? Si tratta di un’infiammazione prolungata che può durare mesi o addirittura anni. Può derivare da:

  • Mancata eliminazione di agenti che hanno causato l’infiammazione acuta
  • Malattie autoimmuni che attaccano il tessuto sano
  • Esposizione prolungata a irritanti come sostanze chimiche industriali

Esempi di condizioni associate all’infiammazione cronica includono:

Mani affette da artrite reumatoide

  • Asma
  • Ulcera peptica cronica
  • Tubercolosi
  • Artrite reumatoide
  • Parodontite
  • Colite ulcerosa e morbo di Crohn
  • Sinusite
  • Epatite attiva

Sebbene il tessuto danneggiato non possa guarire senza infiammazione, l’infiammazione cronica può portare a diverse malattie, tra cui alcuni tumori, aterosclerosi e febbre da fieno. È fondamentale gestire l’infiammazione in modo appropriato.

L’infiammazione è dolorosa?

Molte persone sperimentano dolore durante un’infiammazione. Questo dolore può variare da una leggera sensazione di disagio a un’angoscia intensa, a seconda della gravità della condizione. Il tipo di dolore può manifestarsi in diverse forme: costante, pulsante, lancinante o acuto.

Il dolore è principalmente causato dal gonfiore che preme sulle terminazioni nervose sensibili, inviando segnali di dolore al cervello. Altri meccanismi biochimici possono influenzare il comportamento dei nervi, intensificando il dolore.

Trattamenti comuni

Come abbiamo discusso, l’infiammazione è parte del processo di guarigione. In alcune circostanze, può essere utile ridurne l’intensità, ma non è sempre necessario.

Farmaci anti-infiammatori

I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possono essere utilizzati per alleviare il dolore associato all’infiammazione. Questi farmaci bloccano un enzima che contribuisce all’infiammazione, riducendo così il dolore. Esempi di FANS includono naprossene, ibuprofene e aspirina, disponibili per l’acquisto online.

È consigliabile evitare un uso prolungato di FANS a meno che non sia stato prescritto da un medico, poiché possono aumentare il rischio di ulcere gastriche e altri effetti collaterali gravi.

L’acetaminofene, come il paracetamolo o il Tylenol, può aiutare a ridurre il dolore senza influenzare l’infiammazione, rendendolo una scelta ideale per chi desidera trattare solo il dolore, permettendo alla risposta infiammatoria di fare il suo corso.

I corticosteroidi

I corticosteroidi, come il cortisolo, sono ormoni steroidei che inibiscono diversi meccanismi infiammatori. Esistono due categorie di corticosteroidi:

Glucocorticoidi: prescritti per diverse condizioni, tra cui:

  • Artrite
  • Arterite temporale
  • Dermatite
  • Malattia infiammatoria intestinale (IBD)
  • Lupus sistemico
  • Epatite
  • Asma
  • Reazioni allergiche
  • Sarcoidosi

Creme e unguenti possono essere prescritti per l’infiammazione di pelle, occhi, polmoni, intestino e naso.

Mineralcorticoidi: utilizzati per trattare la perdita di sale e per sostituire ormoni essenziali nei pazienti con insufficienza surrenalica.

Gli effetti collaterali dei corticosteroidi sono più comuni con l’assunzione orale. L’uso di inalatori o iniezioni può ridurre questo rischio. I farmaci per inalazione, come quelli usati per l’asma, possono aumentare il rischio di mughetto orale; risciacquare la bocca con acqua dopo ogni utilizzo può aiutare a prevenirlo.

I glucocorticoidi possono causare la sindrome di Cushing, mentre i mineralcorticoidi possono portare a ipertensione e bassi livelli di potassio nel sangue, tra gli altri effetti collaterali.

Erbe per l’infiammazione

È fondamentale discutere qualsiasi uso di integratori a base di erbe con un medico. Alcune erbe, come il artiglio del diavolo, hanno mostrato potenziali proprietà antinfiammatorie. Altri esempi includono:

Issopo: mescolato con altre erbe, come la liquirizia, è utilizzato per alcune condizioni polmonari, ma può causare effetti collaterali in caso di uso eccessivo.

Zenzero: usato per secoli per trattare vari disturbi gastrointestinali e il dolore da artrite. Disponibile anche come integratore.

Curcuma: la ricerca attuale sta esaminando gli effetti benefici della curcuma nel trattamento di artrite, morbo di Alzheimer e altre condizioni infiammatorie. La curcumina, un composto presente nella curcuma, è oggetto di studio per il suo potenziale antinfiammatorio.

Cannabis: contiene un cannabinoide chiamato cannabichromene, noto per le sue proprietà antinfiammatorie, ma la legalità della cannabis varia da luogo a luogo.

Dieta infiammatoria

Diverse scelte alimentari possono aiutare a ridurre il rischio di infiammazione, tra cui:

  • Olio d’oliva
  • Pomodori
  • Noci, come noci e mandorle
  • Verdure a foglia verde, come spinaci e cavoli
  • Pesce grasso, come salmone e sgombro
  • Frutta, inclusi mirtilli e arance

Al contrario, è importante limitare l’assunzione di alimenti che possono aggravare l’infiammazione, come:

  • Cibi fritti, come patatine
  • Pane bianco e carboidrati raffinati
  • Bevande gassate e zuccherate
  • Carne rossa
  • Margarina e strutto

Sebbene queste linee guida dietetiche non siano esaustive, possono aiutare a modulare la risposta immunitaria in modo equilibrato.

Negli ultimi anni, ricerche più recenti hanno evidenziato l’importanza di un’alimentazione equilibrata e ricca di antiossidanti per contrastare l’infiammazione. Alcuni studi hanno dimostrato che l’incorporazione di più frutta e verdura potrebbe migliorare i marcatori infiammatori nel sangue. Inoltre, l’adozione di uno stile di vita attivo e la gestione dello stress sono stati associati a una riduzione dell’infiammazione sistemica. È fondamentale considerare questi fattori nel contesto della salute generale e del benessere.

ITMedBook