Guida Completa all’Ittero: Cause, Sintomi e Trattamenti

L’ittero è un termine usato per descrivere una sfumatura giallastra della pelle e del bianco degli occhi. Anche i fluidi corporei possono apparire gialli.

Il colore della pelle e del bianco degli occhi varia in base ai livelli di bilirubina. La bilirubina è un materiale di scarto presente nel sangue. Livelli moderati di bilirubina portano a un colore giallo, mentre livelli molto alti possono causare un aspetto marrone.

Circa il 60% di tutti i neonati negli Stati Uniti presenta ittero. Tuttavia, questa condizione può manifestarsi a qualsiasi età ed è normalmente il risultato di un problema sottostante. L’ittero è un indicatore di un potenziale disturbo epatico o di un’ostruzione del dotto biliare.

In questo articolo, esploreremo cosa sia l’ittero, perché si verifica, e come avviene la diagnosi e il trattamento.

Fatti veloci su ittero

  • L’ittero è causato da un accumulo di bilirubina, un prodotto di scarto, nel sangue.
  • Un fegato infiammato o un dotto biliare ostruito possono causare ittero e altre condizioni sottostanti.
  • I sintomi includono una sfumatura gialla della pelle e del bianco degli occhi, urine scure e prurito.
  • La diagnosi di ittero richiede una serie di test.
  • Il trattamento dell’ittero si concentra sulla gestione della causa sottostante.

Le cause

Immagine che rappresenta l'ittero

L’ittero è un ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi che si verifica quando il corpo non elabora correttamente la bilirubina, di solito a causa di un problema epatico.

La bilirubina è un materiale di scarto giallo che rimane nel flusso sanguigno dopo che il ferro è stato rimosso dal sangue.

Il fegato filtra il sangue e rimuove la bilirubina. Quando la bilirubina entra nel fegato, vengono legate ad essa altre sostanze chimiche, formando la bilirubina coniugata.

Il fegato produce la bile, un succo digestivo. La bilirubina coniugata entra nella bile e viene quindi eliminata dal corpo, conferendo alle feci il loro caratteristico colore marrone.

Se c’è un eccesso di bilirubina, questa può accumularsi nei tessuti, causando la condizione nota come iperbilirubinemia, che porta al caratteristico ingiallimento della pelle e degli occhi.

Fattori di rischio

L’ittero si verifica frequentemente come conseguenza di una patologia sottostante che provoca la produzione eccessiva di bilirubina o impedisce al fegato di eliminarla. Entrambi questi meccanismi portano all’accumulo di bilirubina nei tessuti.

Le condizioni sottostanti che possono causare ittero includono:

  • Infiammazione acuta del fegato: compromette la capacità del fegato di coniugare e secernere bilirubina, causando un accumulo.
  • Infiammazione del dotto biliare: ostacola la secrezione della bile e l’eliminazione della bilirubina, portando all’ittero.
  • Ostruzione del dotto biliare: impedisce al fegato di espellere la bilirubina.
  • Anemia emolitica: aumenta la produzione di bilirubina a seguito della distruzione di un numero elevato di globuli rossi.
  • Sindrome di Gilbert: condizione genetica che altera la capacità degli enzimi di processare la bilirubina.
  • Colestasi: interrompe il flusso della bile dal fegato, causando accumulo di bilirubina coniugata.

Condizioni più rare che possono causare ittero includono:

  • Sindrome di Crigler-Najjar: condizione ereditaria che compromette l’enzima responsabile dell’elaborazione della bilirubina.
  • Sindrome di Dubin-Johnson: forma ereditaria di ittero cronico che impedisce la secrezione della bilirubina coniugata dalle cellule epatiche.
  • Pseudoittero: forma innocua di ingiallimento causata da un eccesso di beta-carotene, non da bilirubina. Spesso associata a un’elevata assunzione di carote, zucche o meloni.

Trattamento

Trattamenti per ittero

Il trattamento dell’ittero dipende dalla causa sottostante della condizione.

Le opzioni terapeutiche includono:

  • L’ittero indotto da anemia può essere trattato aumentando l’assunzione di ferro, sia tramite integratori che aumentando il consumo di alimenti ricchi di ferro.
  • L’ittero causato dall’epatite richiede farmaci antivirali o steroidi.
  • In caso di ittero indotto da ostruzione, i medici possono intervenire chirurgicamente per rimuovere l’ostruzione.
  • Se l’ittero è provocato dall’uso di un farmaco, si può considerare il passaggio a un’alternativa terapeutica.

Prevenzione

L’ittero è legato alla salute epatica. È essenziale mantenere il fegato in buone condizioni attraverso una dieta equilibrata, esercizio regolare e moderazione nel consumo di alcol.

Sintomi

Sintomi dell'ittero

I sintomi più comuni dell’ittero includono:

  • una sfumatura gialla della pelle e del bianco degli occhi, che di solito inizia dalla testa e si propaga al resto del corpo
  • sgabelli pallidi
  • urina scura
  • prurito intenso

Altri sintomi che possono accompagnare l’ittero, derivanti da livelli anomali di bilirubina, includono:

  • fatica
  • dolore addominale
  • perdita di peso
  • vomito
  • febbre
  • sgabelli pallidi
  • urina scura

Complicazioni

Il prurito associato all’ittero può diventare così intenso che alcuni pazienti si grattano la pelle fino a causare lesioni, sperimentando insonnia o, in casi estremi, anche pensieri suicidi.

Quando si manifestano complicazioni, esse sono generalmente legate alla patologia sottostante, non all’ittero stesso.

Ad esempio, un’ostruzione del dotto biliare che causa ittero può portare a sanguinamenti incontrollati, poiché il blocco riduce le vitamine necessarie per la coagulazione.

Tipi di ittero

Esistono tre principali categorie di ittero:

  • L’ittero epatocellulare, che si verifica a causa di malattie epatiche o lesioni.
  • L’ittero emolitico, che si verifica a seguito della distruzione accelerata dei globuli rossi, con un conseguente aumento della produzione di bilirubina.
  • L’ittero ostruttivo, che si verifica in caso di ostruzione del dotto biliare, impedendo alla bilirubina di essere espulsa dal fegato.

Neonati e ittero

L’ittero è un problema di salute comune nei neonati, con circa il 60% di essi che presenta questa condizione, percentuale che sale all’80% nei neonati prematuri nati prima delle 37 settimane di gestazione.

Di solito, i neonati mostrano segni di ittero entro 72 ore dalla nascita.

Nei neonati, i globuli rossi vengono spesso analizzati e sostituiti, il che porta a una maggiore produzione di bilirubina. Inoltre, i fegati dei neonati sono meno sviluppati e quindi meno efficienti nel filtrare la bilirubina.

I sintomi di solito si risolvono senza trattamento entro due settimane. Tuttavia, i neonati con livelli di bilirubina estremamente elevati potrebbero necessitare di trattamenti come trasfusioni di sangue o fototerapia.

In questi casi, il trattamento è cruciale, poiché l’ittero nei neonati può portare a kernittero, una forma rara di danno cerebrale permanente.

Livelli di bilirubina

Il livello di bilirubina viene misurato attraverso un esame del sangue noto come test della bilirubina, che quantifica i livelli di bilirubina non coniugata o indiretta, responsabili dell’insorgenza dell’ittero.

I livelli di bilirubina sono espressi in milligrammi per decilitro (mg/dL). Adulti e bambini più grandi dovrebbero avere un livello di bilirubina compreso tra 0,3 e 0,6 mg/dL. Circa il 97% dei neonati nati a termine ha livelli inferiori a 13 mg/dL. Se mostrano livelli superiori, di solito vengono sottoposti a ulteriori indagini.

Questi intervalli possono variare tra i laboratori. La gravità dell’innalzamento dei livelli di bilirubina guiderà le decisioni terapeutiche.

Diagnosi dell’ittero

I medici di solito utilizzano la storia clinica del paziente e un esame fisico per diagnosticare l’ittero e confermare i livelli di bilirubina. Prestano particolare attenzione all’addome, palpando eventuali masse e valutando la consistenza del fegato.

Un fegato duro può indicare cirrosi o fibrosi, mentre un fegato estremamente rigido può suggerire la presenza di tumori.

Per confermare la diagnosi di ittero, possono essere eseguiti diversi test. Il primo è un test della funzionalità epatica, per valutare se il fegato sta funzionando correttamente.

Se la causa rimane sconosciuta, possono essere richiesti esami del sangue per monitorare i livelli di bilirubina e la composizione ematica. Questi includono:

  • Test della bilirubina: un alto livello di bilirubina non coniugata rispetto a quella coniugata suggerisce un ittero di tipo emolitico.
  • Emocromo completo (FBC) o emocromo completo (CBC): misura i livelli di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
  • Test per epatite A, B e C: per identificare una serie di infezioni epatiche.

Se si sospetta un’ostruzione, il medico esaminerà la struttura del fegato utilizzando test di imaging, quali risonanza magnetica, tomografia computerizzata (TC) ed ecografia.

Potrebbero anche eseguire una colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP), una procedura che combina l’endoscopia con l’imaging a raggi X.

Infine, una biopsia epatica può essere utile per valutare l’infiammazione, la cirrosi, il cancro e il fegato grasso, prevedendo l’inserimento di un ago nel fegato per prelevare un campione di tessuto, che verrà quindi analizzato al microscopio.

Nuove scoperte e ricerche 2024

Recenti studi del 2024 hanno evidenziato l’importanza di una diagnosi precoce dell’ittero, specialmente nei neonati. La scoperta di biomarcatori specifici nel sangue potrebbe aprire la strada a test diagnostici più rapidi e meno invasivi. Inoltre, è emerso che una corretta alimentazione e l’assunzione di probiotici possono giocare un ruolo significativo nella salute epatica e nella gestione dell’ittero.

Secondo una ricerca pubblicata nel 2024, l’uso di terapie fotodinamiche ha mostrato risultati promettenti nel trattamento dell’ittero persistente, riducendo i tempi di recupero e migliorando la qualità della vita dei pazienti. Questi sviluppi rappresentano un passo avanti significativo nella comprensione e gestione di questa condizione complessa.

ITMedBook