Scoliosi: Cause, Sintomi e Trattamenti Aggiornati

La scoliosi è una condizione in cui la spina dorsale si piega lateralmente, creando una curva che può assumere una forma a C o a S. Questa condizione può colpire qualsiasi parte della colonna vertebrale, ma le zone più frequentemente interessate sono quelle toraciche e lombari.

Di solito, la scoliosi si manifesta nei bambini e negli adolescenti. Nella maggior parte dei casi, non è necessario alcun trattamento, poiché le curve possono correggersi naturalmente con la crescita. Tuttavia, in base alla gravità della curvatura e all’età del paziente, può essere consigliata una combinazione di rinforzo muscolare e terapia fisica.

Solo un numero molto limitato di pazienti con scoliosi richiede un intervento chirurgico. Le complicazioni associate alla scoliosi possono includere dolore cronico, insufficienza respiratoria e ridotta capacità di esercizio fisico.

Fatti veloci sulla scoliosi

Ecco alcuni punti chiave sulla scoliosi. Maggiori dettagli sono disponibili nell’articolo principale.

  • Spesso le cause della scoliosi rimangono sconosciute.
  • Alcuni pazienti con scoliosi possono necessitare di intervento chirurgico.
  • I sintomi nei bambini si manifestano come un rigonfiamento su un lato del torace.
  • La scoliosi è più comune nelle femmine rispetto ai maschi.

Cos’è la scoliosi?

Una persona affetta da scoliosi avrà una curvatura della spina dorsale che può apparire a forma di C o di S. Questa condizione può svilupparsi a qualsiasi età, ma è più comune tra i 10 e i 12 anni, o durante l’adolescenza. Tuttavia, anche i bambini più piccoli possono mostrare segni di scoliosi.

Le cause della scoliosi non sono sempre chiare, ma in alcuni casi sono collegate a condizioni come paralisi cerebrale, distrofia muscolare, spina bifida o altre anomalie congenite.

Esistono due tipi di curvatura: quella strutturale, che è permanente e può essere attribuita a condizioni preesistenti, e quella non strutturale, che è temporanea e di solito si risolve nel tempo.

Trattamento

La maggior parte dei bambini con scoliosi presenta una curvatura lieve che non richiede trattamenti particolari. Il medico di solito consiglia di effettuare controlli ogni 4-6 mesi per monitorare l’andamento della curvatura attraverso esami clinici e radiografie periodiche.

Quando si considera quale trattamento adottare, il medico valuterà diversi fattori:

  • Sesso: le femmine hanno una maggiore probabilità di sviluppare scoliosi progressiva rispetto ai maschi.
  • Gravità della curvatura: più è pronunciata la curvatura, maggiore è il rischio che peggiori nel tempo. Le curve a forma di S, note come «curve doppie», tendono a progredire più rapidamente rispetto a quelle a forma di C.
  • Posizione della curva: una curvatura situata nella parte centrale della colonna vertebrale ha maggiori probabilità di peggiorare rispetto a quelle nelle aree superiore o inferiore.
  • Maturità ossea: il rischio di peggioramento è inferiore se le ossa sono già mature, poiché le parentesi graffe sono più efficaci quando le ossa sono ancora in crescita.

Rinforzo

In alcuni casi, la fusione spinale viene utilizzata per i bambini con scoliosi per aiutare la colonna vertebrale a tornare nella sua posizione normale man mano che cresce. Questo può essere fatto tramite un gesso ortopedico.

Il gesso deve essere indossato continuamente e viene cambiato regolarmente a causa della rapida crescita del bambino.

Bretelle

Se il paziente presenta una scoliosi moderata e le ossa sono ancora in crescita, il medico può raccomandare l’uso di un tutore. Questo dispositivo impedisce un ulteriore peggioramento della curvatura, anche se non la corregge. Le bretelle vengono solitamente indossate tutto il giorno e anche durante la notte. Maggiore è il numero di ore in cui il paziente indossa il tutore, più è probabile che il trattamento sia efficace.

In genere, il tutore non limita le attività quotidiane del bambino. Se il bambino desidera partecipare a sport o attività fisiche, il tutore può essere rimosso temporaneamente.

Quando la crescita ossea si arresta, il tutore non è più necessario. Esistono due principali tipi di tutori:

  • Ortesi toracolombosacrale (TLSO): realizzata in plastica, si adatta perfettamente alle curve del corpo e di solito non è visibile sotto i vestiti.
  • Tutore Milwaukee: questo è un tutore a corpo intero, che presenta un collo rigido e supporti per il mento e la parte posteriore della testa. Viene utilizzato solamente quando il TLSO non è adeguato o efficace.

Uno studio ha dimostrato che l’uso di tutori in bambini di età compresa tra 10 e 15 anni con scoliosi idiopatica riduce il rischio che la condizione peggiori o richieda un intervento chirurgico.

Sintomi

La scoliosi diventa generalmente evidente durante l’infanzia o l’adolescenza.

Sintomi negli adolescenti

Rappresentazione della scoliosi in un adolescente

La forma più comune di scoliosi è la scoliosi idiopatica adolescenziale, che può manifestarsi in bambini a partire dai 10 anni. Il termine «idiopatico» indica che non esiste una causa nota per questa condizione. I sintomi possono includere:

  • la testa può apparire leggermente inclinata
  • asimmetria della gabbia toracica, con costole a diverse altezze
  • un fianco può risultare più prominente rispetto all’altro
  • vestiti che non si adattano correttamente
  • una spalla o una scapola può essere più alta dell’altra
  • l’individuo può inclinarsi su un lato
  • irregolarità nella lunghezza delle gambe

Sintomi nei bambini

Nei bambini, i sintomi possono includere:

  • rigonfiamento su un lato del torace
  • il bambino potrebbe tendere a sdraiarsi curvo su un lato
  • nei casi più gravi, possono verificarsi problemi cardiaci e polmonari, con conseguente difficoltà respiratoria e dolore al petto

Alcuni tipi di scoliosi possono causare mal di schiena, ma in genere non sono molto dolorosi. Tuttavia, il mal di schiena non è raro negli adulti con scoliosi di lunga data.

Se non trattata, la scoliosi può portare a complicazioni più tardi nella vita, come compromissione della funzionalità cardiaca e polmonare.

Esercizi

Esistono vari esercizi proposti per la scoliosi, e diverse scuole di pensiero suggeriscono strategie differenti. Tuttavia, tutti questi esercizi mirano a riallineare la colonna vertebrale, la gabbia toracica, le spalle e il bacino, per ottenere una postura considerata «normale».

Nel 2016, i ricercatori hanno evidenziato che ci sono sempre più prove che l’esercizio fisico può avere un ruolo nella gestione della scoliosi, ma è necessario approfondire ulteriormente per identificare quali esercizi siano i più efficaci.

Chirurgia

Nei casi più gravi, la scoliosi può progredire nel tempo. In tali situazioni, il medico può consigliare la fusione spinale, un intervento che riduce la curvatura della colonna vertebrale e ne previene il peggioramento.

La chirurgia per la scoliosi prevede il seguente processo:

  • Innesti ossei: due o più vertebre vengono unite mediante innesti ossei. In alcuni casi, si utilizzano barre di metallo, ganci, viti o fili per mantenere una parte della colonna vertebrale in posizione mentre l’osso guarisce.
  • Terapia intensiva: l’intervento dura generalmente tra le 4 e le 8 ore. Dopo l’operazione, il bambino viene trasferito in terapia intensiva, dove riceverà liquidi per via endovenosa e analgesici. Nella maggior parte dei casi, il bambino può lasciare l’unità di terapia intensiva entro 24 ore, ma potrebbe dover rimanere in ospedale per una settimana o dieci giorni.
  • Recupero: di solito, i bambini possono tornare a scuola dopo 4-6 settimane e riprendere attività sportive circa un anno dopo l’intervento. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un tutore per sostenere la colonna vertebrale per circa sei mesi.

Il paziente dovrà tornare in ospedale ogni sei mesi per un controllo delle barre: di solito si tratta di una procedura ambulatoriale, quindi il paziente non deve rimanere in ospedale. Le barre verranno rimosse chirurgicamente quando la colonna vertebrale avrà raggiunto la sua crescita completa.

La fusione spinale viene raccomandata solo se i benefici superano i rischi associati. I rischi includono:

  • Dislocazione della barra: una barra può spostarsi dalla sua posizione corretta, rendendo necessaria un’ulteriore operazione.
  • Pseudoartrosi: se uno degli innesti ossei utilizzati per fondere la colonna non si integra correttamente, potrebbe verificarsi un lieve disagio e una correzione inadeguata della colonna. Potrebbe essere necessario un ulteriore intervento chirurgico.
  • Infezione: se si verifica un’infezione, di solito viene trattata con antibiotici.
  • Danno ai nervi: danni ai nervi spinali possono portare a sintomi lievi, come intorpidimento in una o entrambe le gambe, fino a gravi problemi, come la paraplegia, che comporta la perdita di tutte le funzioni della parte inferiore del corpo.

Un neurochirurgo può essere coinvolto durante l’intervento chirurgico per la scoliosi.

Le cause

Immagine della scoliosi con evidenza delle cause

Di seguito sono elencate alcune delle possibili cause della scoliosi:

  • Condizioni neuromuscolari: riguardano i nervi e i muscoli e includono paralisi cerebrale, poliomielite e distrofia muscolare.
  • Scoliosi congenita: è rara e si verifica quando le ossa della colonna vertebrale si sviluppano in modo anomalo durante la crescita del feto.
  • Geni specifici: si ritiene che almeno un gene sia coinvolto nella predisposizione alla scoliosi.
  • Disparità nella lunghezza delle gambe: se una gamba è più lunga dell’altra, ciò può contribuire allo sviluppo della scoliosi.
  • Scoliosi sindromica: può manifestarsi come parte di altre malattie, come la neurofibromatosi o la sindrome di Marfan.
  • Osteoporosi: questa condizione può causare scoliosi secondaria a causa della degenerazione ossea.
  • Altre cause: cattiva postura, trasporto di carichi pesanti, disturbi del tessuto connettivo e alcune lesioni.

Fattori di rischio

I fattori di rischio per la scoliosi includono:

  • Età: i segni e sintomi iniziano spesso durante uno scatto di crescita poco prima della pubertà.
  • Sesso: le femmine presentano un rischio maggiore rispetto ai maschi.
  • Genetica: le persone con scoliosi possono avere familiari con la stessa condizione.

Tipi

La Scoliosis Association del Regno Unito descrive cinque tipi principali di scoliosi:

  • Scoliosi congenita: quando la colonna vertebrale non si forma correttamente prima della nascita.
  • Scoliosi ad esordio precoce: si manifesta tra la nascita e i 10 anni.
  • Scoliosi idiopatica adolescenziale: si verifica durante la crescita del bambino, portando a una curvatura e torsione della colonna vertebrale.
  • Scoliosi degenerativa: può colpire gli adulti a causa dell’usura del sistema scheletrico, indipendentemente dalla presenza di scoliosi pregressa.
  • Scoliosi neuromuscolare: derivante da problemi con i muscoli o il sistema nervoso.
  • Cifosi di Scheuermann: in cui le sezioni anteriori delle vertebre crescono più lentamente di quelle posteriori, rendendole più piccole.
  • Scoliosi sindromica: associata a varie sindromi, inclusa la sindrome di Marfan e la trisomia 21.

Diagnosi

Un medico eseguirà un esame fisico della colonna vertebrale, delle costole, dei fianchi e delle spalle del paziente.

Utilizzando uno strumento chiamato inclinometro o scoliometro, il medico può misurare il grado di scoliosi.

Il paziente potrebbe essere indirizzato a uno specialista ortopedico per ulteriori valutazioni.

Le scansioni per immagini, come raggi X, TAC e risonanza magnetica, possono essere utili per valutare la forma, la direzione, la posizione e l’angolo della curva.

Nuove scoperte e ricerche recenti

Recenti studi hanno messo in evidenza l’importanza della diagnosi precoce e del monitoraggio continuo per prevenire complicazioni a lungo termine. Ad esempio, una ricerca del 2023 ha mostrato come programmi di screening nelle scuole possano identificare casi di scoliosi in fase iniziale, permettendo un intervento tempestivo.

Inoltre, nuove tecniche chirurgiche minimamente invasive stanno guadagnando popolarità. Queste procedure riducono il dolore post-operatorio e accelerano il recupero, consentendo ai pazienti di tornare rapidamente alle loro normali attività. Un recente studio ha dimostrato che, rispetto alle tecniche tradizionali, i pazienti sottoposti a queste nuove procedure hanno riportato una diminuzione significativa dei tempi di recupero.

Infine, l’integrazione di programmi di esercizio personalizzati, come il metodo Schroth, ha mostrato risultati positivi nella gestione della scoliosi, con miglioramenti documentati nella postura e nella qualità della vita dei pazienti. Le evidenze suggeriscono che un approccio multidisciplinare, che combini fisioterapia, monitoraggio regolare e, se necessario, interventi chirurgici, possa offrire i migliori risultati per i pazienti affetti da scoliosi.

ITMedBook