Cisti del Dotto Tireoglosso: Sintomi, Diagnosi e Trattamento

Una cisti del dotto tireoglosso è una tasca piena di liquido situata nella parte anteriore del collo, appena sopra la laringe. Queste cisti si formano in seguito a tessuti residui che possono rimanere dopo lo sviluppo della ghiandola tiroidea durante la fase embrionale.

Le cisti tireoglossali sono tipicamente presenti alla nascita e sono più comuni nei bambini, sebbene possano manifestarsi anche in età adulta.

Informazioni rapide sulle cisti del dotto tireoglosso:

  • La cisti appare di solito come una massa indolore, morbida e rotonda nella parte anteriore del collo.
  • Spesso si muove quando la persona inghiotte o sposta la lingua.
  • La rimozione chirurgica delle cisti riduce il rischio di recidive e infezioni.
  • Queste cisti vengono frequentemente diagnosticate in bambini in età prescolare o durante l’adolescenza.

Come si formano

Cisti del dotto tireoglosso.

Durante lo sviluppo fetale, la ghiandola tiroidea si origina nella parte posteriore della lingua. Essa si sposta lungo il collo, attraversando l’osso ioide, che funge da ancoraggio per la lingua e si trova alla radice di quest’ultima.

Quando la ghiandola tiroidea scende, forma un piccolo canale noto come dotto tireoglosso. Normalmente, questo condotto scompare quando la ghiandola raggiunge la sua posizione finale nel collo. Tuttavia, se parte di questo condotto rimane, può formarsi una tasca che si riempie di liquido, dando origine a una cisti tireoglossale.

Sintomi

Oltre alla presenza di un nodulo, talvolta può verificarsi una fuoriuscita di muco da una piccola apertura nella pelle adiacente al nodulo. Se la cisti si infetta, può apparire tenera, arrossata e gonfia.

Alcuni individui con cisti tireoglossali possono sperimentare difficoltà a deglutire o a respirare. È comune che queste cisti provochino infezioni ricorrenti, gonfiore e sintomi di pressione. In caso di manifestazione di questi sintomi, la chirurgia potrebbe essere necessaria.

Le cisti del dotto tireoglosso possono anche rimanere asintomatiche e non venire notate fino a quando non si infettano.

Diagnosi

Credito immagine: Klaus D. Peter, Gummersbach, Germania, (2008, 10 dicembre.)

Una cisti può diventare evidente dopo un’infezione delle vie respiratorie superiori, poiché questa condizione può ingrandirle e provocare dolore. Tuttavia, i sintomi delle cisti tireoglossali possono facilmente essere confusi con altre patologie, rendendo necessaria una diagnosi accurata.

I test diagnostici per le cisti del dotto tireoglosso possono includere:

  • Esame del sangue
  • Ecografia
  • Scansioni della tiroide
  • Aspirazione con ago sottile
  • Radiografie con contrasto

Dopo la diagnosi, è possibile che il medico indirizzi il paziente a un otorinolaringoiatra per un trattamento adeguato.

Trattamento

I chirurghi di solito rimuovono le cisti del dotto tireoglosso per garantire il comfort del paziente e permettere ulteriori indagini diagnostiche, che in rari casi possono rivelare la presenza di tumori.

Il trattamento varia in base all’età e alla salute generale del paziente, oltre alla gravità dei sintomi.

Chirurgia

La chirurgia rappresenta il trattamento standard. La procedura di Sistrunk è particolarmente efficace per rimuovere le cisti tireoglossali, riducendo al minimo il rischio di recidiva. È importante notare che una cisti del dotto tireoglosso ha solo una bassa probabilità di ricomparire, a meno che non rimanga del tessuto durante l’intervento.

Antibiotici

Gli antibiotici possono essere utilizzati per trattare le cisti del dotto tireoglosso, anche se è prevista un’operazione. Un’infezione pre-operatoria può complicare l’intervento e aumentare il rischio di recidiva.

Cosa aspettarsi durante l’intervento chirurgico

Durante la procedura di Sistrunk, il chirurgo effettua un’incisione nella parte anteriore del collo, sopra il gonfiore. Viene quindi rimosso il dotto tireoglosso fino alla radice, inclusa una sezione dell’osso ioide. Questa procedura dura circa 90 minuti e di solito viene eseguita in anestesia generale. Il tessuto rimosso viene inviato a un laboratorio di patologia per confermare la diagnosi.

Dopo l’intervento, potrebbe essere necessario un pernottamento in ospedale. Il medico prescriverà antidolorifici personalizzati in base alle necessità individuali. La quantità di dolore o disagio avvertito post-operatoriamente varia da paziente a paziente.

Rischi e complicazioni

Tecnico che esegue l'ecografia del collo e della gola del paziente.

Le complicazioni post-operatorie possono variare da lievi a gravi e includere:

  • Sanguinamento: il rischio di sanguinamento è generalmente lieve. L’uso di anticoagulanti per altre condizioni mediche può aumentare questo rischio, perciò è fondamentale informare il medico prima dell’intervento.
  • Coagulazione: se il sanguinamento provoca la formazione di un coagulo di sangue sotto la ferita, potrebbe essere necessaria una procedura per fermare il sanguinamento.
  • Fistola: in alcuni casi, il liquido può fuoriuscire dal sito chirurgico dopo l’intervento. Questo fenomeno è noto come fistola e potrebbe richiedere ulteriori trattamenti.
  • Infezione: mantenere la ferita pulita riduce al minimo il rischio di infezione. Tuttavia, se si verifica un’infezione, può causare dolore intenso, ostruzione delle vie aeree e difficoltà di deglutizione.
  • Cicatrici: è normale che ci sia una cicatrice chirurgica sulla parte anteriore del collo. Alcuni pazienti possono sviluppare cicatrici ipertrofiche o cheloidi, caratterizzate da una formazione eccessiva di tessuto cicatriziale e a volte prurito.
  • Danno ai nervi: durante l’intervento chirurgico, esiste un rischio molto basso di danneggiare il nervo responsabile del movimento della lingua.
  • Ipertiroidismo: se la cisti contiene tessuto tiroideo attivo, vi è un lieve rischio di produzione insufficiente di ormone tiroideo dopo la rimozione.

I sintomi possono derivare dal gonfiore stesso o dalle complicazioni post-operatorie.

Nuove Prospettive nel Trattamento delle Cisti del Dotto Tireoglosso nel 2024

Recenti ricerche hanno approfondito ulteriormente la comprensione delle cisti del dotto tireoglosso e delle loro implicazioni cliniche. Studi condotti nel 2024 hanno evidenziato un aumento significativo della diagnosi precoce, grazie all’uso di tecniche di imaging avanzate come la risonanza magnetica e l’ecografia di alta definizione. Queste metodologie hanno permesso ai medici di identificare le cisti anche quando i sintomi sono minimi, migliorando il piano di trattamento.

Inoltre, i dati recenti suggeriscono un aumento della consapevolezza tra i pediatri riguardo a queste condizioni, portando a una gestione più tempestiva e a interventi chirurgici meno invasivi. Sono stati anche condotti studi sull’uso di tecniche minimamente invasive, come la laparoscopia, per la rimozione delle cisti, con risultati promettenti in termini di recupero e riduzione del dolore post-operatorio.

Infine, la ricerca ha messo in luce l’importanza di un follow-up regolare per i pazienti che hanno subito un intervento per cisti del dotto tireoglosso. Questo monitoraggio può aiutare a identificare eventuali recidive precocemente e a prendere provvedimenti adeguati per garantire un recupero ottimale.

In conclusione, le cisti del dotto tireoglosso sono una condizione comune, ma con le recenti innovazioni nel campo della diagnosi e del trattamento, i pazienti possono aspettarsi risultati migliori e una qualità della vita superiore.

Porta via

È consigliabile riposare per un massimo di 3 settimane dopo l’intervento. È meglio evitare di guidare per 2 settimane e aerei per viaggi a lungo raggio per un periodo di 2 mesi. Se sono stati utilizzati punti di sutura non dissolvibili, questi dovranno essere rimossi dopo circa una settimana.

Dopo l’intervento, è fondamentale partecipare a un appuntamento di follow-up per monitorare il recupero. Nel frattempo, contattare il medico in caso di febbre, gonfiore, arrossamento, drenaggio o dolore persistente.

ITMedBook