Pancreatite Acuta: Sintomi, Trattamenti e Complicazioni

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che insorge in modo repentino e può causare un forte dolore. In alcuni casi, questa condizione può risultare fatale.

Se nei casi lievi i sintomi possono risolversi senza trattamento, una pancreatite acuta grave può portare a complicanze potenzialmente letali. La mortalità varia da meno del 5% a oltre il 30%, a seconda della gravità della condizione e se si sono verificati danni ad altri organi.

La pancreatite acuta ha un’incidenza stimata tra 4,5 e 35 casi ogni 100.000 individui all’anno, ma molti casi lievi potrebbero non essere registrati poiché si risolvono senza necessità di intervento medico. Negli Stati Uniti, ogni anno, si registrano circa 275.000 ricoveri per pancreatite acuta.

Il pancreas, una ghiandola lunga e piatta situata dietro lo stomaco, svolge un ruolo cruciale nella digestione producendo enzimi e ormoni, come l’insulina, che regolano il metabolismo del glucosio.

Le cause più comuni di pancreatite acuta includono i calcoli biliari e l’abuso di alcol, che insieme rappresentano circa il 30% dei casi.

La pancreatite acuta si presenta in modo improvviso, a differenza della pancreatite cronica, che è ricorrente o persistente. Questo articolo si concentrerà esclusivamente sulla pancreatite acuta.

Fatti veloci sulla pancreatite acuta

Ecco alcuni punti chiave sulla pancreatite acuta. Maggiori dettagli sono nell’articolo principale.

  • La pancreatite è suddivisa in forme acute e croniche.
  • Il pancreas è responsabile della produzione di enzimi digestivi e ormoni vitali.
  • I sintomi principali includono dolore al centro della parte superiore dell’addome, vomito e diarrea.
  • Le cause più comuni di pancreatite acuta sono i calcoli biliari e l’abuso di alcool.

Sintomi

Dolore addominale durante la pancreatite acuta

Il dolore tipico viene descritto come un’improvvisa insorgenza di fastidio nella parte centrale dell’addome superiore, subito sotto lo sterno.

In rari casi, il dolore può iniziare nell’addome inferiore e aumentare di intensità, diventando costante e persistente.

In molti pazienti, il dolore può irradiarsi verso la schiena. Mangiare può aggravare questa sensazione.

La pancreatite causata da calcoli biliari si sviluppa rapidamente, mentre quella indotta dall’alcol può manifestarsi più lentamente, nell’arco di alcuni giorni.

Assumere una posizione piegata in avanti o fetale può alleviare leggermente il dolore. Chiunque avverta persistente disagio dovrebbe contattare un medico.

Possono anche presentarsi i seguenti sintomi:

  • vomito
  • nausea
  • diarrea
  • perdita di appetito
  • tachicardia
  • dolore aggravato da tosse, movimenti bruschi o respirazione profonda
  • tenerezza addominale
  • febbre, con temperatura superiore a 38 °C
  • ittero, ovvero ingiallimento della pelle e della sclera
  • dolore non alleviato da analgesici forti
  • fluttuazioni della pressione sanguigna, che possono causare svenimenti

Trattamento

Il trattamento per la pancreatite acuta varia a seconda che la condizione sia lieve o grave. Nei casi lievi, il rischio di complicazioni è ridotto, mentre nei casi gravi, è significativo.

Trattamento per pancreatite acuta lieve

L’obiettivo del trattamento è supportare la funzione corporea e alleviare i sintomi, permettendo al pancreas di guarire autonomamente.

Le misure comuni includono:

  • Antidolorifici: la gestione del dolore è fondamentale, dato che la pancreatite può essere molto dolorosa.
  • Tubi nasogastrici: possono essere utilizzati per rimuovere liquidi in eccesso e aria in caso di nausea e vomito.
  • Riposo intestinale: il paziente non mangerà né berrà fino a quando la condizione non migliorerà, permettendo al tratto gastrointestinale di riposare.
  • Prevenzione della disidratazione: la disidratazione è una preoccupazione comune e i fluidi vengono somministrati per via endovenosa nelle prime 24-48 ore.

Di solito, il paziente può tornare a casa dopo 5-7 giorni di trattamento.

Trattamento per pancreatite acuta grave

Nella pancreatite acuta grave, può verificarsi necrosi tissutale, il che aumenta il rischio di sepsi, una grave infezione sistemica. Questo può comportare danni o insufficienza multiorgano.

La pancreatite acuta grave può causare anche shock ipovolemico, in cui la perdita di sangue e liquidi rende difficile per il cuore pompare sangue a tutto il corpo, portando a carenze di ossigeno nei tessuti. Questa è una condizione critica.

Il trattamento per questa forma di pancreatite comporta:

  • Trattamento intensivo: l’uso di antibiotici è fondamentale per prevenire infezioni nei tessuti necrotici.
  • Fluidi intravenosi: sono essenziali per mantenere l’idratazione e prevenire lo shock ipovolemico.
  • Supporto respiratorio: può essere necessario l’uso di ventilatori per aiutare la respirazione del paziente.
  • Alimentazione enterale: viene somministrata per garantire un adeguato apporto nutritivo, migliorando i risultati clinici.
  • Chirurgia: in alcuni casi, la rimozione chirurgica del tessuto necrotico può essere necessaria.

Il paziente rimarrà in terapia intensiva fino a quando non sarà stabilizzato e non presenterà più rischi di insufficienza d’organo o sepsi.

Trattamento dei calcoli biliari

Se i calcoli biliari sono la causa scatenante della pancreatite acuta, il paziente potrebbe necessitare di un intervento chirurgico o di una colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) dopo il miglioramento delle condizioni.

Successivamente, potrebbe essere consigliata una dieta speciale per ridurre i livelli di colesterolo, poiché un eccesso di colesterolo favorisce la formazione di calcoli biliari.

L’American Gastroenterological Association raccomanda la colecistectomia per i pazienti che sviluppano pancreatite acuta a causa di calcoli biliari.

Trattamento dell’abuso di alcol

Se l’abuso di alcol è identificato come causa della pancreatite, il paziente può essere indirizzato a un programma di trattamento per la dipendenza da alcol.

Le cause

Le cause comuni di pancreatite acuta includono calcoli biliari, infezioni e abuso di alcol.

Abuso di alcool

Pancreas in un uomo umano

Le persone che consumano alcol per anni possono sviluppare pancreatite. Un consumo elevato è associato a un aumento della probabilità di pancreatite cronica.

La tripsina, un enzima digestivo, viene prodotta in forma inattiva nel pancreas.

L’abuso di alcol può attivare la tripsina all’interno del pancreas stesso, ma le ragioni esatte non sono ancora chiare.

I ricercatori suggeriscono che le molecole di etanolo possano attivare le cellule pancreatiche, inducendole a rilasciare la tripsina prematuramente.

Calcoli biliari

I calcoli biliari sono piccole masse di colesterolo che si formano nella cistifellea. Possono ostruire i dotti biliari causando infiammazione del pancreas.

Quando i calcoli biliari bloccano il flusso, il pancreas non riesce a rilasciare i propri enzimi digestivi, contribuendo alla pancreatite.

Nei casi di pancreatite acuta legata ai calcoli biliari, si raccomanda generalmente la colecistectomia prima della dimissione ospedaliera.

Infezioni

Le infezioni batteriche, come la salmonellosi e la legionellosi, possono scatenare pancreatite acuta, così come alcuni virus, tra cui l’epatite B, la parotite e il virus della varicella.

Altre potenziali cause includono:

  • condizioni autoimmuni, come il lupus o la sindrome di Sjögren
  • mutazioni genetiche predisponenti
  • lesioni al pancreas
  • elevati livelli di trigliceridi nel sangue
  • elevati livelli di calcio nel sangue

Si stima che oltre il 10% dei casi di pancreatite acuta sia idiopatico, ovvero senza una causa identificabile.

Dieta

Per la maggior parte dei pazienti con pancreatite acuta, non ci sono restrizioni dietetiche severe, ma è comune non poter mangiare per alcuni giorni o dover evitare alimenti solidi.

In ospedale, alcuni pazienti potrebbero necessitare di un sondino nasogastrico.

Quando si riprende a mangiare, si consiglia una dieta equilibrata, povera di grassi e composta da pasti piccoli e frequenti.

È cruciale mantenere un’adeguata idratazione, limitando al contempo la caffeina e evitando l’alcol.

Le linee guida dietetiche americane forniscono indicazioni per una dieta sana e a basso contenuto di grassi.

Complicazioni

La pancreatite acuta può portare a complicazioni gravi e potenzialmente letali.

Tra queste, troviamo:

  • ostruzione dei dotti biliari o pancreatici
  • fuoriuscita di secrezioni pancreatiche
  • pseudocisti con rischio di rottura, emorragia o infezione
  • danni al pancreas
  • versamento pleurico
  • trombosi della vena splenica

Possono verificarsi insufficienza cardiaca, polmonare e renale. Nei casi più gravi, l’insufficienza d’organo può verificarsi circa 48 ore dopo l’insorgenza dei sintomi, e se non trattata, può risultare fatale. È fondamentale consultare un medico se si sospetta pancreatite acuta.

Diagnosi

Il medico inizierà con un’anamnesi dettagliata e l’esame dell’addome. La sensibilità in alcune aree addominali può indicare pancreatite acuta.

In questa condizione, i muscoli della parete addominale possono risultare rigidi e l’auscultazione può rivelare scarsi suoni intestinali.

Analisi del sangue

Modello anatomico del pancreas

Livelli elevati di amilasi e lipasi nel sangue sono indicativi di pancreatite acuta, portando spesso a un ricovero ospedaliero. Questi enzimi aumentano nei primi giorni di malattia.

Tuttavia, i test ematici potrebbero non essere accurati se non eseguiti nei primi giorni, poiché i livelli di lipasi e amilasi tendono a normalizzarsi entro pochi giorni.

L’amilasi ritorna alla normalità in 3-7 giorni, mentre la lipasi impiega 8-14 giorni per tornare a livelli normali.

Ulteriori test in ospedale

Per valutare il grado di infiammazione del pancreas e il rischio di complicanze, il medico può prescrivere i seguenti test:

  • ERCP (colangiopancreatografia retrograda endoscopica): un endoscopio consente di visualizzare i dotti biliari e identificare eventuali calcoli biliari.
  • Ecografia: utilizza onde sonore per creare immagini del pancreas e delle aree circostanti.
  • CECT (tomografia computerizzata con contrasto): fornisce immagini dettagliate del pancreas e consente di identificare infiammazioni o raccolte di liquidi.
  • Radiografia del torace: utile per escludere complicazioni polmonari.

Prospettiva

La pancreatite acuta di solito si risolve in pochi giorni con un trattamento appropriato, anche se alcuni pazienti potrebbero necessitare di un ricovero prolungato, a seconda della gravità dei sintomi e delle cause sottostanti.

Ricerca e Sviluppi Recenti

Negli ultimi anni, la ricerca sulla pancreatite acuta ha fatto notevoli progressi, soprattutto per quanto riguarda la comprensione delle sue cause e dei trattamenti più efficaci. Recenti studi hanno dimostrato che l’intervento precoce e la gestione multidisciplinare possono ridurre significativamente le complicanze e migliorare i risultati a lungo termine per i pazienti.

Una ricerca recente ha evidenziato l’importanza di un approccio personalizzato nella gestione della pancreatite acuta, identificando biomarcatori specifici che potrebbero prevedere la gravità della malattia e aiutare a guidare il trattamento. Inoltre, il miglioramento delle tecniche di imaging consente una diagnosi più rapida e accurata, facilitando interventi tempestivi.

Infine, sono in fase di studio nuove terapie farmacologiche che potrebbero contribuire a modulare la risposta infiammatoria del pancreas e prevenire danni ai tessuti. La speranza è che questi sviluppi possano migliorare significativamente la prognosi per i pazienti che soffrono di questa condizione complessa.

ITMedBook