Riduci Lo Stress: I Benefici Di Abbandonare Facebook

Se lo scandalo di Cambridge Analytica non ti ha fatto abbandonare Facebook, potresti voler considerare un nuovo studio che suggerisce che lasciare i social media può ridurre significativamente i livelli di stress.

pulsante antipatia sulla tastiera

L’incidente di Cambridge Analytica, noto come la più grande violazione dei dati nella storia di Facebook, ha portato a una perdita di circa un milione di utenti attivi giornalieri negli Stati Uniti e in Canada.

Se non fai parte di questa statistica e il timore che i tuoi dati personali vengano utilizzati per manipolare gli elettori non ti ha convinto a lasciare la piattaforma, questo nuovo studio potrebbe spingerti a riconsiderare la tua posizione.

I ricercatori dell’Università del Queensland a Brisbane, in Australia, guidati dal Professor Eric Vanman della School of Psychology, hanno voluto esplorare l’impatto dell’abbandono di Facebook sui livelli di stress e sul benessere generale degli utenti.

I risultati, recentemente pubblicati, potrebbero farti riflettere sull’opzione di #DeleteFacebook – non solo per motivi di protesta, ma anche per la tua salute.

I livelli di cortisolo sono diminuiti

Il Professor Vanman e il suo team hanno studiato due gruppi di utenti attivi di Facebook, con un totale di 138 partecipanti. A un gruppo è stato chiesto di astenersi dall’uso di Facebook per 5 giorni, mentre l’altro gruppo ha continuato a utilizzare la piattaforma normalmente.

I ricercatori hanno prelevato campioni di saliva dai partecipanti sia all’inizio che alla fine del periodo di studio, per misurare i livelli dell’ormone dello stress, il cortisolo.

Il Professor Vanman riassume i risultati dicendo: «Sospendere l’uso di Facebook per soli 5 giorni ha portato a una riduzione dei livelli di cortisolo nell’ormone dello stress nei partecipanti».

Il cortisolo, noto per aumentare in situazioni di stress, è un ormone chiave che regola la risposta del nostro corpo a tale condizione.

Elevati livelli di cortisolo possono compromettere il sistema immunitario, rendendoci più suscettibili alle infezioni, influenzando la memoria e contribuendo all’obesità, tra gli altri effetti negativi.

Le conseguenze dell’esposizione cronica al cortisolo includono «cognizione alterata, ridotta funzionalità tiroidea e accumulo di grasso addominale, il che può avere implicazioni significative per la salute cardiovascolare».

Tuttavia, restare lontano da Facebook potrebbe portare anche a sentimenti di tristezza, almeno inizialmente. Come osserva il Professor Vanman, «mentre i partecipanti hanno mostrato un miglioramento nei parametri fisiologici dello stress, hanno anche riportato sentimenti di benessere inferiori».

«Le persone hanno riferito di sentirsi più insoddisfatte della propria vita e non vedevano l’ora di tornare a utilizzare Facebook».

I risultati possono essere applicati a tutti i social network

Il Professor Vanman specula sulle possibili cause di questi risultati. Affermando che «le persone hanno sperimentato un minore benessere dopo quei 5 giorni senza Facebook, si sono sentite meno soddisfatte della propria vita», attribuisce questa disconnessione sociale alla mancanza di interazione con gli amici su Facebook.

«L’astensione da Facebook», continua il Professor Vanman, «ha dimostrato di ridurre il livello di cortisolo, ma le valutazioni soggettive delle persone riguardo al loro stress non sono cambiate – forse perché non si rendevano conto della diminuzione dello stress».

Infine, suggerisce che i risultati possano essere validi per tutte le piattaforme di social media. «Non crediamo che questi risultati siano unici per Facebook», spiega, «poiché i livelli di stress tendono a diminuire ogni volta che ci si allontana dalle app di social networking».

«Facebook è diventato uno strumento sociale essenziale per milioni di utenti e offre indubbiamente molti vantaggi, ma poiché trasmette una quantità enorme di informazioni sociali, può anche risultare opprimente».

Nuove Prospettive Sui Social Media e Salute Mentale

Negli ultimi anni, le ricerche hanno evidenziato una crescente preoccupazione per l’impatto dei social media sulla salute mentale. Uno studio del 2024 ha riscontrato che il 65% degli utenti regolari di social media riporta un aumento dell’ansia e della depressione, correlato all’uso intensivo di queste piattaforme.

Inoltre, un’indagine condotta su un campione di 1000 persone ha rivelato che il 70% delle persone si sente sopraffatto dalla quantità di contenuti negativi che circolano online, suggerendo che una pausa dai social media potrebbe avere effetti benefici sul benessere psicologico.

Le ricerche continuano a dimostrare che la qualità delle interazioni sui social media è cruciale. Interazioni superficiali o conflittuali possono esacerbare i sintomi di stress e ansia, mentre connessioni genuine e significative possono aiutare a migliorare il benessere mentale. Pertanto, è fondamentale riflettere su come utilizziamo i social media e considerare se una disintossicazione potrebbe essere utile per la nostra salute psicologica.

In sintesi, mentre Facebook e altri social media offrono vantaggi indiscutibili, è altrettanto importante riconoscere i potenziali effetti negativi sul nostro benessere. Prendersi una pausa potrebbe non solo ridurre i livelli di stress, ma anche aiutarci a riconnetterci con noi stessi e con le persone che ci circondano.

ITMedBook