Mangiare cibi salati spesso lascia un retrogusto in bocca. Tuttavia, quando questo sapore persiste nel tempo, potrebbe essere sintomo di un problema sottostante.
Un gusto salato o insolito non è di solito motivo di preoccupazione, ma può risultare fastidioso o distraente.
Alcune cause di un sapore salato duraturo richiedono una diagnosi e un trattamento da parte di un medico. Nel frattempo, i rimedi casalinghi possono contribuire ad alleviare il sintomo.
Fatti veloci su un gusto salato in bocca:
- Ci sono molte possibili cause di questo sintomo.
- Il trattamento implica affrontare la causa sottostante.
- Molte cause di un sapore salato in bocca sono facilmente trattabili.
Le cause
Alcune cause sono innocue, mentre altre potrebbero richiedere la visita di un medico o di un dentista.
Gocciolamento nasale
La flebo postnasale è comune e potrebbe essere dovuta a problemi come:
- allergie
- infezioni del seno
- raffreddore comune
Il gocciolamento postnasale coinvolge il muco in eccesso nei passaggi nasali che scivola dalla parte posteriore del naso in fondo alla gola. La presenza di questo muco può rendere la saliva più saporita del solito.
Farmaci da banco possono aiutare a chiarire una flebo postnasale, che probabilmente eliminerà il sapore salato.
Disidratazione
La disidratazione può causare un gusto strano e altri sintomi, come la secchezza delle fauci. Quando il corpo è a corto di liquidi, la saliva può diventare ricca di minerali salati a causa di uno squilibrio nei livelli di sale e acqua nel corpo.
I sintomi di disidratazione che solitamente accompagnano un gusto strano includono:
- affaticamento o esaurimento
- confusione
- vertigini o stordimento
- urina giallo scuro o arancione
- minzione rara
- sete estrema
Problemi come la diarrea o il consumo eccessivo di alcol possono causare disidratazione. Anche le persone che esercitano vigorosamente senza bere abbastanza acqua possono diventare disidratate.
È importante osservare i segni di disidratazione durante il giorno e aggiungere liquidi alla dieta di conseguenza.
Bocca asciutta
La secchezza delle fauci è un sintomo di disidratazione, ma può anche essere una condizione separata. Il termine per la secchezza in bocca è xerostomia. Le persone con xerostomia possono sentirsi come se avessero dei batuffoli di cotone in bocca e possono anche sperimentare saliva secca o appiccicosa, che può avere un sapore strano, spesso amaro o salato.
Alcuni farmaci possono causare secchezza delle fauci. Questo sintomo può anche essere legato all’uso del tabacco o a condizioni sottostanti. Tuttavia, un naso chiuso è spesso sufficiente per asciugare la bocca, poiché una persona è costretta a respirare attraverso la bocca anziché il naso.
Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD)
La GERD può essere responsabile di un sapore salato duraturo. La malattia si verifica quando lo sfintere esofageo si indebolisce, consentendo alla bile o al contenuto gastrico di risalire nell’esofago, causando una sensazione di bruciore al petto e altri sintomi.
La GERD può anche provocare un gusto insolito in bocca, spesso descritto come amaro, acido o salato.
Sangue nella bocca
Se il sapore salato ha anche il retrogusto di ruggine o metallo, questo può indicare la presenza di sangue nella bocca. Mangiare cibi taglienti, come patatine o caramelle dure, può causare sanguinamento. Una persona può anche ferire le gengive mentre usa il filo interdentale o si lava i denti.
Un sapore salato dopo la spazzolatura o l’uso del filo interdentale può essere un sintomo precoce della gengivite, che può essere diagnosticata e trattata da un dentista.
Infezioni
Quando la gengivite rimane non trattata, può portare a un’infezione orale, come la parodontite. Se non viene trattata, può avere effetti duraturi sui denti e sulle ossa.
La parodontite può causare un sapore salato o simile al ferro, e può anche portare a:
- denti sciolti
- pus sotto i denti
- ferite aperte nelle gengive
- gengive doloranti e infiammate
- alito cattivo
Altre infezioni possono anche portare a un sapore salato, incluso il mughetto orale. Questa infezione da lievito provoca chiazze bianche nella bocca e una sensibilità insolita o una sensazione di bruciore. Le persone possono avere difficoltà a gustare o percepire un sapore amaro, metallico o salato.
L’infezione da papillomavirus umano (HPV) può anche causare un gusto strano in bocca. Se i sintomi non vengono gestiti, l’HPV può portare a sanguinamento, causando un sapore metallico o salato.
Carenze nutrizionali
Un sapore salato può derivare da una mancanza o da bassi livelli di nutrienti. Se un medico sospetta che questo sia il caso, effettuerà analisi del sangue per determinare quali sostanze nutritive mancano. Il trattamento di solito implica una qualche forma di integrazione.
Condizioni mediche
Alcune condizioni che colpiscono il cervello o i nervi possono influenzare il senso del gusto, portando a un gusto strano o salato. Questi possono includere disturbi neurologici come la sclerosi multipla, la paralisi di Bell o anche un tumore cerebrale. Una persona con una ferita alla testa o al collo può anche avvertire sintomi legati a danni ai nervi.
La sindrome di Sjögren, un disturbo autoimmune, può causare secchezza degli occhi e della bocca, risultando responsabile di un sapore salato persistente, oltre a dolori articolari, stanchezza e disfunzioni d’organo.
Squilibri ormonali
Squilibri ormonali, come quelli che si verificano durante la menopausa o la gravidanza, possono causare cambiamenti nelle papille gustative, portando a gusti strani.
Effetti collaterali del farmaco
Alcuni medicinali possono seccare la bocca o essere presenti nella saliva, causando un gusto strano. Un medico può aiutare a identificare se il gusto è un effetto collaterale di un farmaco.
Alcuni trattamenti contro il cancro possono influenzare le papille gustative, portando a gusti insoliti. Le persone che ricevono questi trattamenti possono anche sperimentare secchezza delle fauci, un’altra causa comune di un sapore salato persistente.
Opzioni di trattamento
Il trattamento corretto per un gusto salato in bocca dipenderà dalla causa. Per molte persone, bere un numero adeguato di bicchieri d’acqua durante il giorno sarà sufficiente per eliminare il sintomo. Altri potrebbero dover consultare un medico o un dentista per una diagnosi.
Diagnosi
Per determinare la causa del sapore salato, un medico esaminerà spesso la bocca e chiederà informazioni su dieta, stile di vita e farmaci. Il medico può anche ordinare test o analisi del sangue per escludere possibili cause. Quando il medico identifica la causa del sapore salato, raccomanderà il trattamento adeguato.
Complicazioni
Trascurare di trattare qualsiasi condizione può portare a complicazioni e a un peggioramento dei sintomi. Chiunque subisca cambiamenti persistenti nel gusto senza una causa nota dovrebbe consultare un medico il prima possibile.
Rimedi casalinghi
In attesa di diagnosi e trattamento, molte persone trovano sollievo utilizzando rimedi casalinghi. Alcuni rimedi per un gusto salato includono:
- praticare l’igiene orale quotidiana
- risciacquare con un collutorio antibatterico
- masticare gomme senza zucchero
- bere molta acqua durante il giorno
- ridurre il consumo di alcol o tabacco
- evitare cibi grassi o piccanti
La causa di un sapore salato in bocca può essere semplice. Un medico può aiutare a identificare l’impatto di eventuali farmaci o integratori. Alcune persone notano che il sintomo scompare quando cambiano i farmaci.
I trattamenti sono più efficaci se guidati da un professionista sanitario.
Approfondimenti Recenti e Dati del 2024
Nel 2024, diversi studi hanno evidenziato l’importanza di una corretta idratazione e della salute orale per prevenire il sapore salato in bocca. Secondo un’indagine condotta dall’Associazione Italiana di Odontoiatria, circa il 30% della popolazione ha sperimentato sintomi di secchezza orale, spesso correlati a un’elevata assunzione di zuccheri e a una scarsa igiene orale.
Inoltre, ricerche recenti hanno dimostrato che l’uso di probiotici può migliorare la salute orale e ridurre l’insorgenza di infezioni orali, contribuendo così a mitigare i sapori anomali. I medici consigliano di prestare attenzione alle abitudini alimentari e di considerare l’adozione di una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura, per supportare il benessere generale e ridurre i rischi di secchezza e sapori indesiderati.
Infine, è fondamentale consultare un professionista della salute in caso di sintomi persistenti. La diagnosi precoce e il trattamento adeguato possono prevenire complicazioni più gravi e migliorare la qualità della vita.